SCHEDA DI VIAGGIO
E-Bike Ticino Group
email: ebtg.ticino@gmail.com
Questo sito e questi consigli di viaggio sono dedicati agli amanti del semplice e tranquillo "TREKKING E-BIKE" o anche chiamato semplicemente "CICLOTURISMO" niente a che vedere con CICLISMO su strada o MTB, EMTB o DOWNHILL dove si predilige la strada per il primo e i sentieri per gli altri.
Qui sono descritti unicamente tragitti su strade il più possibile NON trafficate, asfaltate o sterrate comunque facili da percorrere con qualsiasi Ebike.
PERCORSO
17 - Cadenazzo, Robasacco, Cima di Medeglia, val d'Isone, Ceneri, strada romana, Quartino, Cadenazzo
> LIVELLO: DT S0 asfaltato mentre da Robasacco alla cima e la parte verso i monti di Predoso sterrato facile sempre DT S0/1 mentre volendo proseguire da Predoso alla cime di Medeglia direi un percorso molto sassoso e ripido tranquilla a piedi e in Ebike DT S1/2 sterrato fatta in alita con WalkAssist e in sella la discesa
Una bella gita partendo anche da Cadenazzo salendo verso il centro e quindi prendere per "Robasacco" sulla "via dei mulini" (attenzione al bivio sul ponte a Cadenazzo QUI (fare CLICK) a non prendere come noi erroneamente la strada di SX dato che porta ai ronchi sopra Cadenazzo e Sant Antonino e non verso Robasacco.
Qui seguendo la strada per Robasacco si può evitare di dover entrare sulla trafficata cantonale del Monte Ceneri passando nel sottopasso poco prima del bivio, che porta direttamente a Robasacco voltando a SX verso il sottopasso QUI (fare CLICK) così da evitare il quarto tornante del Ceneri da fare in Cantonale per prendere il bivio di Robasacco.
Da Robasacco salire quindi verso Meggiagra e i monti di "Calmagnùn", dove inizia lo sterrato e vi è la barriera auto. Antica strada "romana" che porta alla cima del colle e ai monti di Medeglia che dai 200msm di Cadenazzo porta ai 1038m della cima.
Scollinando prendere subito a DX sempre sterrato DT S0/1 facile che porta ai monti di Predoso a lato Motto della Costa.
Da qui per chi volesse avventurarsi su uno sterrato piuttosto impegnativo e sassoso, prendere a DX, tentar non nuoce mal che vada si gira come abbiamo fatto noi dopo un 200m la prima volta, mentre alla seconda uscita abbiam raggiunto la Cima di Medeglia (percorso Nr.32).
Infatti inizia un brutto sterrato DT gippabile verso la cima di Medeglia che non farei in auto essendo DT S1/2 sterrato sassoso e ripido. Sono solo 500m ma con dislivello di circa 100m per raggiungere la Cima di Medeglia. mal che vada fatela a piedi se avete il tempo.
Sulla tratta dal culmine raggiunto da Robasacco, fino a Predoso e nel caso alla cima di Medeglia, si ha una vista imprendibile e a strapiombo verso buona parte del Sopraceneri, da Brissago a oltre Bellinzona e montagne frontali circostanti, veramente bello mentre se si arriva alla Cima di Medeglia a 1260msm si avrà anche una bella vista anche verso il Sottoceneri.
Il nostro giro ad anello, rientrare quindi al bivio raggiunto in cima da Robasacco, dove abbiamo scollinato, al culmine della strada da Robasacco, si scende a DX verso i monti di Medeglia e quindi verso il monte Ceneri tutta discesa e tutto asfaltato DT S0.
Alla fine della stradina dei monti di Medeglia, prendere a SX per evitare di arenarsi a Canedo, e dopo questo bivio, prendere la prima strada a DX al bivio seguente, per evitare di arrivare subito sul fondovalle e dover fare la cantonale fino a Bironico.
Quindi voltato a DX dopo 600m, dopo il secondo tornante, un centinaio di metri dopo il secondo tornante a scendere, prendere quindi la prima strada a DX che ci porterà a Piancamara, poi Borla e quindi ai tornanti a scendere dalla zona di Togninella che ci porterà in cantonale dove proseguiremo per Brionico.
Attenzione dopo l'ultimo tornate di Bironico prendere a DX prima di raggiungere il fondovalle, così da risalire il Monte Ceneri per la stradina laterale e non da dover fare in cantonale (vedi GPX).
Quindi dopo un breve ristoro al Monte Ceneri, prendere la stradina sterrata facile ST S0/1 che dalla piazza Ticino, dall'altra parte della cantonale, che raggiunge l'inizio della strada Romana oltre all'ex Caserma Ufficiali.
Eventualmente seguire la cantonale fino al curvone dove si deve girare a SX attraversando la cantonale... non così bello come attraversamento visto il veloce transito del passo del Monte Ceneri...
Strada Romana che in discesa la si fa tranquillamente, sperando che non sia una giornata umida dato che essendo tutta ciottolato, potrebbe essere scivolosa. Quindi prestare attenzione. È tutta DT S0/1 anche con parti abbastanza scorrevoli, ripide ma scorrevoli.
Raggiunto Quartino, tenere il lato sotto montagna che riporterà a Cadenazzo.
Nota dolente, avendo in quel periodo una Ebike da 600W/h 70nm a noleggio e forse non proprio con batteria nuova, tra le prime gite che si noleggiava l'Ebike per capire gli interessi e i modelli da poi proseguire, giù al culmine, ai monti di Medeglia ero con 3 tacche su 5 consumate, una BMC e motore Yamaha 600Wh, che a Quartino ha dato "scarica" e si è spento.
Avevo l'alimentatore nel sacco ma non è sempre facile fermarsi un'oretta trovando anche disponibile una presa 220v... per avere qualche Wh in più a disposizione.
Quindi il facile saliscendi da Quartino a Cadenazzo fatto a motore spento... i 'nm' erano quelli solo muscolari... e portare i 25kg della BMC per 6km non è stato molto divertente anche se abbastanza tranquillo... ma ecco anche questo uno dei motivi della scelta minima delle 2 batterie e dei nostri attuali 1200Wh 85nm Bosch CX, con i quali avrei fatto due volte il giro!
ATTENZIONE IMPORTANTE CHI LEGGE ACCETTA CHE:
correzioni e aggiunte sono benvenute! Si declina ogni responsabilità sulle descrizioni, sui percorsi e file gpx... qui presentati solo a titolo informativo!
I percorsi descritti sono stati fatti in periodi diversi e nel tempo potrebbero subire dei cambiamenti. Si raccomanda prundenza e verifica eventualmente prima di
procedere con il vostro giro a vostro completo e totale rischio e pericolo!