SCHEDA DI VIAGGIO

E-Bike Ticino Group

 

email: ebtg.ticino@gmail.com

 

Questo sito e questi consigli di viaggio sono dedicati agli amanti del semplice e tranquillo "TREKKING E-BIKE" o anche chiamato semplicemente "CICLOTURISMO"  niente a che vedere con CICLISMO su strada o MTB, EMTB o DOWNHILL dove si predilige la strada per il primo e i sentieri per gli altri.

Qui sono descritti unicamente tragitti su strade il più possibile NON trafficate, asfaltate o sterrate comunque facili da percorrere con qualsiasi Ebike.

 

PERCORSO

 

65 => 43km/217km: Splugen - Passo dello Spluga - Chiavenna (A/R)

(Bellinzona - San Bernardino (65km) - Splügen - P. Spluga - Chiavenna (43km) - Porlezza - Lugano - Bellinzona 109km)* = 217km auto + bici + auto

 

> LIVELLO: 100% asfaltato tutto DT S0 (1000m dislivello salita e 2000m discesa)

 

---

**Descrizione del percorso**

 

Tra le immagini allegate trovate anche la mappa completa del tour: auto + bici + auto. Abbiamo partecipato alla manifestazione FreePass, che prevedeva la chiusura dei passi alpini al traffico motorizzato.

Il percorso ad anello, lungo complessivamente 217 km, è iniziato da Bellinzona a Splügen in auto. Da lì abbiamo proseguito in sella fino al Passo dello Spluga e poi fino a Chiavenna: circa 10 km di salita verso il passo e 30 km di discesa fino a Chiavenna, in un ambiente alpino mozzafiato.

A Chiavenna, dopo una pausa ricarica, abbiamo proseguito in auto verso il lago di Como e attraversato fino al lago di Lugano, con sosta per la cena a Porlezza, per poi rientrare in auto via Gandria a Lugano e quindi a Bellinzona.

Le immagini parlano da sole: un giro straordinario sotto ogni punto di vista:
sportivo, paesaggistico e ricreativo. I panorami sono semplicemente spettacolari: dai 10 km di salita verso il passo ai 30 km di discesa verso Chiavenna, ogni tratto regala scorci da cartolina che meritano soste fotografiche indimenticabili.

Grazie alla chiusura del traffico motorizzato tra Splügen e Campodolcino, il tratto in bici si è svolto in piena sicurezza. Solo da Campodolcino a Chiavenna abbiamo incontrato traffico, ma comunque limitato. Diversa la situazione nei tratti automobilistici, sul versante italiano, dove abbiamo osservato numerosi comportamenti pericolosi: sorpassi azzardati in galleria, manovre imprudenti e sorpassi su tratti con doppia linea continua, linea continua e scarso rispetto della segnaletica, talvolta davvero poco chiara.

Fortunatamente, la parte ciclabile finale fino a Chiavenna è stata tranquilla, poco traffico anche per via della chiusura del passo dalle 08:00 alle 14:00.

In sintesi: un percorso affascinante e vario, che consigliamo vivamente, ma con attenzione nei tratti stradali italiani sia in bici che in auto... e prevedere anche l'autista che vi porti il mezzo motorizzato nei punti di scarico e ricarico bici...


---

 

ATTENZIONE IMPORTANTE CHI LEGGE ACCETTA CHE:

correzioni e aggiunte sono benvenute! Si declina ogni responsabilità sulle descrizioni, sui percorsi e file gpx... qui presentati solo a titolo informativo!

I percorsi descritti sono stati fatti in periodi diversi e nel tempo potrebbero subire dei cambiamenti. Si raccomanda prudenza e verifica eventualmente prima di

procedere con il vostro giro a vostro completo e totale rischio e pericolo!