SCHEDA DI VIAGGIO
E-Bike Ticino Group
email: ebtg.ticino@gmail.com
Questo sito e questi consigli di viaggio sono dedicati agli amanti del semplice e tranquillo "TREKKING E-BIKE" o anche chiamato semplicemente "CICLOTURISMO" niente a che vedere con CICLISMO su strada o MTB, EMTB o DOWNHILL dove si predilige la strada per il primo e i sentieri per gli altri.
Qui sono descritti unicamente tragitti su strade il più possibile NON trafficate, asfaltate o sterrate comunque facili da percorrere con qualsiasi Ebike.
PERCORSO
60 => 17km: Arzo - Meride - Serpiano - Alpe di Brusino (A/R)
> LIVELLO: 90% asfaltato 10% sterrato tutto DT S0/1
Tranquillo, simpatico, fresco e facilissimo tracciato tutto DT S0/1 facile sia asfaltato che in sterrato sempre DT S0/1 pianeggiante.
Da ricordare di non fare questo tragitto dopo giornate piovose per la presenza degli ultimi 2km di tracciato in terra battuta che si trasformerebbe facilmente in fango e melma di terra bagnata...
Come uscita tranquilla pomeridiana di un paio di ore, ci siamo spostati a Meride (uscita autostrada Mendrisio, direzione Arzo e proseguire per il parcheggio di Meride)
Il grosso problema di queste zone risulta sempre la difficoltà nel trovare un parcheggio!
La quasi totalità dei parcheggi permettono o il disco orario zona blu di 1h oppure come nei comuni prima di Arzo dove il tempo è di massimo 2h con parchimetro, insufficienti ad un'uscita tranquilla.
Sarebbe stato bello poter partire anche da Mendrisio o subito all'uscita dell'autostrada o dal parcheggio a Riva San Vitale, ma poi il tratto a salire fino ad Arzo sarebbe stato su trafficatissima strada cantonale che preferiamo evitare per la nostra politica di strade ciclabili o ciclopiste o poco trafficate.
Abbiamo quindi preferito fare quei 5/6km in meno ma portarci direttamente a Meride da dove a seguire il traffico è sicuramente minimo.
Ci siamo quindi recati a Meride dove, proprio prima del paese, vi ê un grande parcheggio a pagamento del costo di circa 1CHF l'ora. Pagando col sistema Parking di Twint è possibile inserire il massimo di 4/5 ore e al rientro azzerare il successivo tempo non usato col pagamento unicamente del tempo di permanenza!
Con un po' di tempo a disposizione (almeno un paio di ore in più) è consigliata la visita al MUSEO DEI FOSSILI IN CENTRO MERIDE! Ne vale la pena!
Il museo presenta una grande varietà di reperti fossili, illustrazioni, modelli, animazioni 3D in realtà aumentata (AR) e in realtà virtuale (VR).
Questi rendono comprensibile al visitatore un mondo da tempo scomparso, i cui fossili sono stati estratti, preparati e descritti da specialisti a partire dal 1850.
Seguendo quindi il nostro tracciato GPX, all'uscita del parcheggio prendere la strada DX per una ventina di metri per subito girare a SX verso la fine dell'agglomerato di Meride, a salire.
Raggiunto Meride attraversarlo nella suggestiva e stretta strada all'interno del paese con angoli storici e suggestivi. Usciti dal paese, si prosegue dritti verso la cantonale a salire.
Non ci si può sbagliare in quanto vi è un'unica strada che sale verso Serpiano.
Suggestivi contorni boschivi e un saliscendi che ha un dislivello da Meride all'arrivo di soli 200/300m, quindi molto pianeggiante e in e-bike da fare super tranquillamente.
Zone molto boschive, anche la strada, che noi abbiamo svolto ad inizio ottobre, abbastanza frescolino in quanto quasi totalmente all'ombra degli alberi e sicuramente in giornate calde estive, simpaticamente fresco.
Raggiunto Serpiano, una fermata sulla terrazza dell'albergo con vista su Brusino e dopo poco, raggiungendo l'arrivo della funivia che sale da Brusino, inizia uno sterrato di 1.5km in sterrato facile S0/1 in saliscendi di terra molto compatta (sconsigliato durante o dopo giornate piovose per evitare impantanate).
Si raggiunge quindi il Grotto Alpe di Brusino per un rinfresco.
Quindi il rientro da dove siamo arrivati, sempre in un saliscendi tranquillo.
Qui vi sarebbe la possibilità di girare attorno al Monte San Giorgio, ma essendo questo tracciato un Single Track, noi li evitiamo da buoni cicloturisti di DT S0/1... ;-) A voi la scelta!
Un pomeriggio simpatico, tranquillo e poco impegnativo nelle colline del sottoceneri e nei quartieri "montani/collinari prealpini" del comune di Mendrisio.
---
ATTENZIONE IMPORTANTE CHI LEGGE ACCETTA CHE:
correzioni e aggiunte sono benvenute! Si declina ogni responsabilità sulle descrizioni, sui percorsi e file gpx... qui presentati solo a titolo informativo!
I percorsi descritti sono stati fatti in periodi diversi e nel tempo potrebbero subire dei cambiamenti. Si raccomanda prundenza e verifica eventualmente prima di
procedere con il vostro giro a vostro completo e totale rischio e pericolo!