SCHEDA DI VIAGGIO

E-Bike Ticino Group

 

email: ebtg.ticino@gmail.com

 

Questo sito e questi consigli di viaggio sono dedicati agli amanti del semplice e tranquillo "TREKKING E-BIKE" o anche chiamato semplicemente "CICLOTURISMO"  niente a che vedere con CICLISMO su strada o MTB, EMTB o DOWNHILL dove si predilige la strada per il primo e i sentieri per gli altri.

Qui sono descritti unicamente tragitti su strade il più possibile NON trafficate, asfaltate o sterrate comunque facili da percorrere con qualsiasi Ebike.

 

PERCORSO

 

58 => 36km: Castel San Pietro/Breggia - Giro valle di Muggio - Scudellate / Roncapiano (sponda SX a salire e DX a scendere) (A/R)

 

LIVELLO: Tutto su strada asfaltata 100% DT con alcuni tratti nelle gole della Breggia sterrati ma sempre DT S0/1.

 


Un affascinante giro ad anello attraverso la valle di Muggio.
Il percorso ad anello proposto abbraccia l’intera valle di Muggio, partendo da Morbio Inferiore, attraversando le Gole della Breggia, fino a Scudellate - Roncapiano, raggiungendo la sommità della valle sul versante sinistro e scendendo dall’altro lato, lungo il versante destro. Lungo il tragitto si è immersi in incantevoli e caratteristici paesini di montagna, che rendono l’esperienza ancora più suggestiva.

**Partenza e primo tratto**
Si parcheggia comodamente dietro il centro commerciale di Morbio Inferiore, all’inizio del Parco della Breggia, dove si trova un parcheggio zona blu con sosta massima di 6 ore. Dal parcheggio, si prosegue verso la galleria che conduce direttamente all’uscita nel cuore delle pittoresche Gole della Breggia. Al centro di queste gole si trova l’ex cementificio della Saceba, un sito di grande interesse storico-industriale: da qui proveniva infatti gran parte del calcestruzzo usato per le costruzioni dell'autostrada A2, specialmente nella regione del Ticino e in particolare nella Leventina.

**Verso Bruzzella**
Di fronte all'ex cementificio, si imbocca una breve ma ripida stradina sterrata, facile da percorrere (DT S1). Seguendo il tracciato GPX, si raggiunge il paese soprastante di Morbio Inferiore e attraverso vie residenziali, anche se segnalate come "strada senza uscita", si giunge alla strada cantonale, davanti a un apparentemente insormontabile guard rail, ma niente paura: a soli 20 metri sulla sinistra si trova un’apertura che permette di immettersi sulla cantonale.

Si prosegue in questo suggestivo paesaggio fino al bivio per Bruzzella, da dove si può scendere verso il Mulino di Bruzzella, situato nel fondovalle.

**Il Mulino di Bruzzella**
Come mostrano le foto allegate, è facile raggiungere il mulino percorrendo una stradina sterrata che inizia sulla sinistra della cantonale, ben segnalata sia sul GPX sia lungo il percorso. La discesa è agevole (DT S0/1) e conduce al mulino e al museo di Bruzzella, attualmente aperto il mercoledì, giovedì e domenica pomeriggio. Anche se chiuso, il sito è di grande fascino e merita una visita, immerso nella profonda valle a “V” della valle di Muggio. Si sconsiglia di proseguire sullo sterrato per tornare alla cantonale, poiché il sentiero è piuttosto tortuoso; è meglio ritornare da dove arrivati.

**Verso Roncapiano**
Lungo la cantonale, occorre fare attenzione al passaggio di numerosi ciclisti e automobili per evitare situazioni di pericolo. Si prosegue quindi verso la testa della valle, lungo un percorso tranquillo e asfaltato (DT) tra saliscendi, attraversando paesini incantevoli e godendo di panorami mozzafiato. Uno strappo di qualche tornante e qualche ripidità, ci porta a Scudellate e proseguendo si arriva in quota fino a Roncapiano, dove la strada termina davanti alla chiesa del paese.

Da qui partirebbe un sentiero che porta al Monte Generoso, zona Bellavista-Caviano, frequentato da escursionisti ma qui sconsigliato per il nostro giro cicloturistico.

A Roncapiano non ci sono punti di ristoro, quindi è preferibile tornare al paese di Scudellate per una sosta. Qui, all’albergo osteria Manciana, abbiamo gustato un ottimo "büscion" della valle di Muggio, accompagnato dalla classica gazzosa ticinese.

**Ritorno a Cabbio e Castel San Pietro**
Dopo la sosta, si ritorna fino a Cabbio, dove si prende una ripida stradina sulla destra che ci porta dall’altro lato della valle. Si discende quindi lungo il versante destro, attraverso un continuo susseguirsi di saliscendi e in pittoresche e incantevoli stradine di paese, fino a raggiungere Castel San Pietro. Qui è consigliata una visita alla Chiesa Rossa, la cui storia varrebbe la pena approfondirla online. Da Castel San Pietro si prosegue la discesa verso Balerna.

**Ultimo tratto verso Morbio Inferiore**
Arrivati a Balerna, nei pressi della chiesa del comune (la "famosa" chiesa del detto "stonaa come i campan da Balerna" per la sonorità delle stesse), si imbocca la strada sulla sinistra lato chiesa che riconduce verso le Gole della Breggia e infine al parcheggio di partenza.

**Conclusione del giro**
Il giro, con partenza a 325 metri di altitudine presso il parcheggio e arrivo ai quasi 1000 metri di Roncapiano, offre un’esperienza indimenticabile. Un continuo alternarsi di 1000m di salita e 1000m di discesa per un totale di 36km, con pendenze che in alcuni tratti raggiungono il 25%. Nonostante la sfida, grazie ai 1200 watt della doppia batteria, si poteva completare il percorso una seconda volta..., avendo ancora il 65% di carica disponibile al termine. Anche con una sola batteria da 630Wh, si arriva comunque alla fine, sebbene con "solo" il 30% di carica rimanente.

---
 

 

ATTENZIONE IMPORTANTE CHI LEGGE ACCETTA CHE:

correzioni e aggiunte sono benvenute! Si declina ogni responsabilità sulle descrizioni, sui percorsi e file gpx... qui presentati solo a titolo informativo!

I percorsi descritti sono stati fatti in periodi diversi e nel tempo potrebbero subire dei cambiamenti. Si raccomanda prundenza e verifica eventualmente prima di

procedere con il vostro giro a vostro completo e totale rischio e pericolo!