SCHEDA DI VIAGGIO

E-Bike Ticino Group

 

email: ebtg.ticino@gmail.com

 

Questo sito e questi consigli di viaggio sono dedicati agli amanti del semplice e tranquillo "TREKKING E-BIKE" o anche chiamato semplicemente "CICLOTURISMO"  niente a che vedere con CICLISMO su strada o MTB, EMTB o DOWNHILL dove si predilige la strada per il primo e i sentieri per gli altri.

Qui sono descritti unicamente tragitti su strade il più possibile NON trafficate, asfaltate o sterrate comunque facili da percorrere con qualsiasi Ebike.

 

PERCORSO

 

57 => 33km: Maroggia - Arogno - Sighignola (1320m) - Rovio (A/R)

> LIVELLO S0 tutto asfaltato, a tratti relativamente ripidi (20%)

 

Un bel giro ad anello da Maroggia a Lanzo d'Intelvi: 15 km di salita e 15 km di discesa, raggiungendo il Monte Sighignola (Balcone d'Italia) e ritorno da Rovio.

L'intero percorso è asfaltato, con strade cantonali e consortili a traffico medio.

Arrivati a Maroggia, potete parcheggiare al Lido, che offre parcheggi a pagamento tramite parchimetro o l'app Parking Twint. L'ufficio comunale di Melano-Maroggia è stato molto disponibile nel fornire informazioni sul tragitto e sul parcheggio, inviandoci una planimetria dei parcheggi disponibili nel comune (
link qui). Un servizio eccellente, utile per chi arriva in auto e con bici al seguito, dato che trovare parcheggio, soprattutto per diverse ore, non è sempre facile.

Iniziamo la salita verso la Val Mara, notando subito il traffico locale e di camion sulla strada cantonale che porta anche in Italia. Dopo pochi chilometri, svoltiamo a destra (vedi tracciato GPX), prendendo una stradina parallela alla cantonale che, senza traffico, ci porta fino ad Arogno.

Ad Arogno, nel centro del paese, svoltiamo a sinistra per salire verso Lanzo d'Intelvi, passando prima la dogana svizzera e, dopo 1.7km di "terra di nessuno" tra CH e I, la dogana italiana, entrambe non presidiate e senza personale presente.

La salita verso Lanzo d'Intelvi è ripida, con tratti che raggiungono il 20%, ma comoda.

Arrivati a Lanzo d'Intelvi, consigliamo di prendere a sinistra al primo bivio nella zona di Monticello dopo la dogana per evitare la cantonale, utilizzando una stradina di quartiere.

Seguendo questa stradina per circa 200 metri, potete decidere di svoltare a sinistra tagliando il paese di Lanzo d'Intelvi seguendo la segnaletica per "Sighignola", ma consigliamo proseguire verso il centro di Lanzo d'Intelvi per scoprirne le caratteristiche, anche perché entrambe le opzioni hanno la stessa lunghezza. A Lanzo d'Intelvi, il centro è ciottolato e caratteristico. Svoltiamo a sinistra all'inizio del ciottolato e saliamo verso la chiesa; invece di seguire il cartello per il traffico automobilistico a sinistra lato chiesa, svoltiamo a destra per raggiungere "via Sighignola" tagliando in mezzo al paese e risparmiando traffico e lunghezza percorso. Questa strada, immersa prima nei castagni e poi in una pineta, ci porta al magnifico Balcone d'Italia della Sighignola (si, esatto, il nome è femminile e si dice, dicono, la Sighignola...).

 

Appena prima della cima, troverete il Ristorante La Baita e la buvette in quota 1300 m s.l.m., ideali per una pausa ristoratrice. Il ristorante "La Baita" si trova proprio a ridosso di un campo da sci. Durante il periodo invernale, neve permettendo, è presente anche una sciovia a piattello a circa 1200 m s.l.m., che completa l'esperienza in questo splendido luogo.

Sulla cima della Sighignola, proprio a 1300m, stanno costruendo un Hotel con camere e ristorante che aprirà nei prossimi anni.

Come visibile nelle foto, si gode di una vista impareggiabile sul Nord Italia, dalle prealpi del Monte Generoso alle montagne del Sopraceneri, fino al Monte Rosa e alle Alpi svizzere, condizioni atmosferiche permettendo. La vista abbraccia anche gran parte del Sottoceneri e del Lago di Lugano, includendo località come Melide, Morcote, Riva San Vitale, Ponte Tresa e Porto Ceresio, e persino il Lago Maggiore (nella zona di Luino).

Per il rientro, da Arogno si potrebbe scendere verso Rovio, sull'altra sponda della Val Mara, ma nel nostro caso il ponte sul Mara era in rifacimento e quindi non transitabile. Abbiamo dovuto ripercorrere la stessa strada, scendendo verso Maroggia sulla sponda destra della valle. Purtroppo, non c'era altro modo per attraversare la valle (vedi foto segnaletica), quindi Rovio e Melano non erano raggiungibili da Arogno.

Un bel giro consigliato, con 15 km di salita e 15 km di discesa. L'ascesa totale è di 1000 metri, da 300 a 1300 m s.l.m., con pendenze fino al 20%, affrontabili tranquillamente in e-bike.

Abbiamo anche incontrato numerosi tracciati della zona che sono segnalati come BIKE TRAIL PARK, ideali per gli amanti dei sentieri, ma da noi volutamente evitati.

 

---

 

ATTENZIONE IMPORTANTE CHI LEGGE ACCETTA CHE:

correzioni e aggiunte sono benvenute! Si declina ogni responsabilità sulle descrizioni, sui percorsi e file gpx... qui presentati solo a titolo informativo!

I percorsi descritti sono stati fatti in periodi diversi e nel tempo potrebbero subire dei cambiamenti. Si raccomanda prundenza e verifica eventualmente prima di

procedere con il vostro giro a vostro completo e totale rischio e pericolo!