SCHEDA DI VIAGGIO

E-Bike Ticino Group

 

email: ebtg.ticino@gmail.com

 

Questo sito e questi consigli di viaggio sono dedicati agli amanti del semplice e tranquillo "TREKKING E-BIKE" o anche chiamato semplicemente "CICLOTURISMO"  niente a che vedere con CICLISMO su strada o MTB, EMTB o DOWNHILL dove si predilige la strada per il primo e i sentieri per gli altri.

Qui sono descritti unicamente tragitti su strade il più possibile NON trafficate, asfaltate o sterrate comunque facili da percorrere con qualsiasi Ebike.

 

PERCORSO

 

52 => 34km: Riva San Vitale - Piana del Laveggio percorso Nr.350 (A/R) + punto più a sud della Svizzera

 

LIVELLO > 50% asfaltato DT S0 e 50% sterrato DT e ST (sentiero) S0 ma anche tratti S1 (vedi testo/foto)


Come al solito, il percorso Nr. 350 di Svizzera Mobile, come molti altri tracciati proposti dalla piattaforma, non è descritto in modo preciso in termini di caratteristiche, difficoltà e dettagli tecnici (come descrizione livello, tipo di fondo, ecc.). Questa mancanza di specifiche richiede attenzione particolare per chi lo affronta, soprattutto se non si dispone delle attrezzature giuste.

Sono 2 i tracciati qui descritti:
Nr 52 (gpx - classico): la versione standard del tracciato Nr. 350.
Nr 53 (gpx - estensione): un allungamento verso Chiasso che include lo sforamento in Italia e il Parco del Penz dove si raggiunge il punto più a sud della Svizzera, ottimo per una foto ricordo.


Percorso "breve" di 34 km: Riva San Vitale - Piana del Laveggio
 

Caratteristiche del terreno tipologia di fondo:
50% sterrato e/o sentiero, con classificazione ST S0/S1.
50% asfaltato dei quali anche su strada cantonale.


Difficoltà:
Percorso generalmente risulta definito "facile", ma la descrizione può risultare ingannevole: non è adatto a tutti, soprattutto alle famiglie con bambini in cerca di una pedalata rilassata.
Non ripido, non pericoloso o tecnicamente impegnativo, ma il fondo in parte risulta anche sterrato e sassoso (in alcuni tratti stretto e su Single Track), dunque richiede una discreta padronanza della bicicletta.
 

Attrezzatura necessaria:
MTB e-MTB biammortizzata o anche solo anteriormente con copertoni adatti al fuori strada che sono preferibili al tracciato, anche se ho incrociato utenti con biciclette "semplici".
Il tracciato presentato qui nel GPX è sconsigliato per le bici da strada per l’elevato rischio di forature; al limite, utilizzabile con gravel robuste.
 

Nota:
Nonostante la descrizione generica di "facile" che condividiamo, il 50% di sterrato anche se non critico (vedi foto) comunque non consente distrazioni.

È meglio pedalare con lo sguardo fisso sul terreno. Per tutto il tracciato fermarsi per osservare il panorama regala scorci magnifici sul territorio.
 

Punto di partenza e inizio del percorso:
Si parcheggia al campo sportivo di Riva San Vitale, con pagamento tramite Twint.
Suggerimento: impostare un tempo di parcheggio abbondante; si può terminare il pagamento al rientro per evitare sorprese sul parabrezza :-)
 

Segnaletica:
Iniziare seguendo il cartello del percorso Nr. 350, sulla sinistra del parcheggio e seguirlo tranquillamente assieme alla segnaletica del GPS in quanto la "segnaletica proposta" al solito è piuttosto empirica e a tratti poco indicativa nelle direzioni da prendere. Il GPX sul GPS la fa sicuramente da padrone!
 

Direzione:
Il tracciato parte lungo la sponda sinistra del Laveggio, tra l'altro "unico" fiume del Cantone Ticino che scorre da sud a nord, immissario del Lago Ceresio (proveniente dalle colline di Santa Margherita, a sud di Stabio).
Terreno misto: sterrato DT S0 e sentieri ST S0/S1 con leggere pendenze.
 

Sviluppo del percorso, segnaletica e orientamento:
La segnaletica BIKE rossa di Svizzera Mobile troviamo che qui sia incompleta, con indicazioni che a volte mancano del tutto (soprattutto nei bivi) a volte difficile da vedere.
Se non avete caricato il tracciato GPX sul GPS, è necessario prestare attenzione ai piccoli cartellini numerici poco visibili: ad esempio, si incontrano indicazioni con la dicitura "a 300 m" che procedendo anche a velocità moderata, non sempre si ha il tempo di leggere per orientarsi correttamente. Come detto il GPX di sicuro aiuta in questo senso.
 

Percorso:
Si attraversano stradine senza traffico, tratti di cantonale moderatamente frequentati e saliscendi, fino a raggiungere:
La dogana di Cantinetta, dove si prosegue sul sentiero ST S0/1 sempre in territorio svizzero (sotto la strada principale). Quindi si arriva in località di Gaggiolo, seguendo il tracciato Nr. 350.
 

Da qui si prosegue verso Mendrisio e si ritorna a Riva San Vitale lungo il sottomontagna della sponda destra del Laveggio.

 

Nel tracciato lungo (GPX Nr 53), si prosegue invece verso la dogana di Novazzano uscendo in Italia per rientrare pochi km dopo a Pedrinate per proseguire verso il parco del Penz e il "punto più a sud del Ticino" per poi rientrare verso Mendrisio, tracciato totalmente in sterrato DT S0/1.


GPS e tecnologia
 

Strumentazione consigliata:
Caricare il tracciato GPX sul GPS per evitare di perdersi tra le varie stradine, sentieri e vie della Piana del Laveggio... che questo percorso comprende.
 

Problemi segnalati:
Il GPS Bosch Nyon si è dimostrato molto utile durante il giro, ma come sempre ha riscontrato problemi di avvio iniziale sul percorso ad anello, che stiamo segnalando al supporto tecnico per una soluzione, in quanto all'avvio segnalava che eravamo arrivati...


Estensione verso Chiasso e punto più a sud del Ticino (parte del tracciato Nr. 53)
 

Descrizione del percorso:
Include un allungamento verso il Parco del Penz e tocca il punto più a sud della Svizzera e ritornando da Coldrerio a Mendrisio e sotto montagna fino a rientrare al parcheggio di Riva San Vitale.
 

Attraversa:
La dogana di Novazzano e il rientro al confine di Pedrinate.
Nota: La descrizione dettagliata di questa estensione sarà fornita in un’uscita successiva in quanto abbiamo svolto unicamente la prima parte del tracciato.
 

Consigli generali e attrezzatura:
Bici MTB o e-MTB, preferibilmente biammortizzata, con copertoni da fuori strada.
Non adatto a normale bici da strada per rischio di forature.
 

Orientamento:
Caricare sempre il tracciato GPX.


Esperienza:
Adatto per cicloturisti mediamente capaci, non per famiglie con bambini piccoli o principianti assoluti, anche se a oggi pubblicata come "gita domenicale per famiglie"... comunque fattibile senza pericoli o tratti a spinta, tutto in sella, come descritto senza problemi.

 

---

and that simply if the frequency becomes out of the possibility of the chosen antenna, the writing turns red to warn of the difference... but even without warning, we know anyway.---

 

ATTENZIONE IMPORTANTE CHI LEGGE ACCETTA CHE:

correzioni e aggiunte sono benvenute! Si declina ogni responsabilità sulle descrizioni, sui percorsi e file gpx... qui presentati solo a titolo informativo!

I percorsi descritti sono stati fatti in periodi diversi e nel tempo potrebbero subire dei cambiamenti. Si raccomanda prundenza e verifica eventualmente prima di

procedere con il vostro giro a vostro completo e totale rischio e pericolo!