SCHEDA DI VIAGGIO
E-Bike Ticino Group
email: ebtg.ticino@gmail.com
Questo sito e questi consigli di viaggio sono dedicati agli amanti del semplice e tranquillo "TREKKING E-BIKE" o anche chiamato semplicemente "CICLOTURISMO" niente a che vedere con CICLISMO su strada o MTB, EMTB o DOWNHILL dove si predilige la strada per il primo e i sentieri per gli altri.
Qui sono descritti unicamente tragitti su strade il più possibile NON trafficate, asfaltate o sterrate comunque facili da percorrere con qualsiasi Ebike.
PERCORSO
> 48 - 49 - 50 - 51 Bellinzona - Grono (nuova ciclopista Lumino/Grono) - Castaneda (Nr.368) (A/R) - Mesocco (Nr.6)
> LIVELLO: 99,9% asfaltato DT S0 (salendo sulla ROUTE26 GRONO - CASTANEDA pendenza del 25% vedi testo)
> LIVELLO: 99% asfaltato DT S0 e comunque tutta in falsopiano)
Qui descriviamo 4 percorsi che partendo da Bellinzona raggiungono GRONO sulla nuova ciclopista LUMINO - GRONO.
> 48 BELLINZONA GRONO (ciclopista)
> 49 BELLINZONA GRONO - CASTANEDA (vecchia strada per Castaneda con buona pendenza fino al 22%!!!) Parte tracciato Nr.638/639
> 50 GRONO - MESOCCO strada di campagna fino a Soazza - Parte tracciato Nr.6
> 51 BELLINZONA - MESOCCO (ciclopista e strada di campagna, traffico zero!!) Nr.6
LIVELLO completo dei 4 tracciati DT S0:
Strada asfaltata/ciclopista/stradine di campagna. Solo la discesa da CASTANEDA a GRONO e il tratto SOAZZA - MESOCCO sono sulla strada cantonale.
Volendo i tracciati si possono raggruppare per una supergita BELLINZONA - GRONO - MESOCCO - GRONO - CASTANEDA - BELLINZONA...da 80km e rientrando da Mesocco passando per i suggestivi centri di SOAZZA e LOSTALLO... raggruppando i 4 percorsi, ma forse è un po' troppo e quindi a voi la scelta.
Inoltre leggera pendenza a salire la Mesolcina per 30km a parte l'ultimo strappetto verso il castello di Mesocco.
Leggera pendenza in falsopiano tra salitine e discese di 30km andando e 30km tornando, per chi ha batteria singola dovrebbe farcela.
Oggi 03.05.2024, è il giorno prima dell'inaugurazione ufficiale della ciclopista LUMINO - GRONO e l'abbiamo fatta in piena tranquillità senza troppa gente in giro.
Tutto è quasi pronto, quasi perché ad oggi, malgrado i costi per il tracciato (investiti quasi 5 milioni di franchi!!!), mancano ancora diversi manufatti sul percorso e se la ciclopista è carina e simpatica, ha diversi mancanze che immediatamente saltano all'occhio del cicloturista in transito.
La nuova ciclopista inizia nella parte alta della piana di Lumino, così, senza nessuna segnalazione e senza nessuna modalità o segnaletica specifica per raggiungerla e per capire dove inizia.
Da "turista di passaggio" non è stato difficile ma nemmeno evidente trovarla.
Infatti la segnaletica per e dalla ciclopista lascia alquanto a desiderare su tutto il tracciato. In ogni caso ottimamente e ben segnalata sul tracciato stesso con precedenze e dare precedenza di attraversamento, con segnaletica orizzontale e segnaletica verticale e un ottimo fondo.
Purtroppo a ROVEREDO si arriva al campo sportivo dove termina improvvisamente la ciclopista e ci si deve arrangiare ad attraversare ROVEREDO su stradine e tratti di strada cantonale trafficata, per ritrovarla dall'altra parte del paese, deviazioni e percorso di attraversamento con segnaletica abbastanza improvvisata e non molto visibile.
A Roveredo effettivamente c'é ancora molto da fare... ;-)
Il tracciato fa contorno con OTTIMI scorci di territorio e i ricordi della vecchia ferrovia a scartamento ridotto Bellinzona - Mesocco riaffiorano, passando nelle vecchie stazioni tra le quali quella di Grono ancora molto fatiscente, contrariamente a quella di San Vittore, ben mantenuta con tanto di cancelleria al suo interno.
Se la ciclopista inizia così in modo strano... lavori in corso comunque, finisce ancora peggio: subito dopo Grono termina la ciclopista e non si sa più dove andare se si volesse proseguire, nessuna segnaletica in loco. Per fortuna noi col GPS avevamo già programmato il tragitto che vedete sui GPX proseguendo sul tracciato Nr.6 verso Mesocco o rientrando verso Bellinzona oppure proseguendo per Castaneda parte del tracciato Nr.638/639.
Ma andiamo con ordine:
> 49 BELLINZONA GRONO - CASTANEDA - Bellinzona (vecchia strada per Castaneda ROUTE 26 con pendenza importante fino al 22%!!!)
Parte tracciato Nr.638/639 - 99% asfaltato DT S0 e 1% sterrato DT S0 carrabile
Partendo da Bellinzona non ci sono problemi mentre arrivando in auto a Bellinzona il parcheggio potrebbe essere nelle vicinanze del centro sportivo/piscina/liceo o a Nord presso la "Scuola Media 2" dove è possibile lasciare l'auto anche per parecchie ore, con parchimetro a pagamento, oppure avvicinarsi a Lumino.
Purtroppo come in molti altri comuni ticinesi, anche nel Bellinzonese risulta sempre più difficile trovare un parcheggio, ad esempio zona BLU DISCO MAX 4h che al visitatore farebbe molto piacere. Comunque vi è la possibilità fuori dal centro di lasciare l'auto anche per diverse ore, con parchimetro.
Si parte da Bellinzona verso Arbedo Castione sulla ciclopista, lato Golena fiume Ticino, che porta verso Arbedo dove andremo a sinistra senza attraversare la Moesa per fare il bel tracciato Polveriera - Grotto Bassa di Lumino (oppure a lato fiume sponda DX oppure dalla stazione FFS di Castione verso il paese di Lumino sulle stradine della piana di Lumino).
Subito dopo il grotto prendere il ponte a SX e andare verso il paese di Lumino dove incroceremo per forza prima della cantonale, la ciclopista LUMINO - GRONO.
Girare a DX e proseguire in incantevoli e suggestivi territori della bassa Mesolcina nel Grigioni Italiano sul tracciato della vecchia ferrovia.
Passato San Vittore si raggiunge Roveredo e prima del ponte sulla Moesa, attraversare con attenzione alla rotonda prima del suggestivo ponte della ex ferrovia sulla Moesa.
Passato il ponte in un bel viale alberato si raggiunge subito il campo sportivo lato parco giochi e... ?!? che succede?!? ... termina la ciclopista... !
Esatto a Roveredo non c'é una ciclopista che lo attraversa... che poi erano "solo" 750m per riprenderla a fine paese.
Segnaletica a seguire piuttosto improvvisata quindi proseguire con attenzione perché su strada trafficata, girando a destra e dopo 200m ancora destra quindi subito a sinistra, scendere verso il sottopasso e attraversando la cantonale con attenzione, riprendere la ciclopista.
Dopo il saliscendi labirintico e il sottopasso dal centro sportivo (come detto 750m) prestare attenzione quando volterete a SX per riprendere la ciclopista.
Proseguendo quindi sulla ciclopista si raggiunge Grono, tra suggestivi paesaggi agricoli e ricordando la vecchia ferrovia a lato cantonale, passando dalle vecchie stazioni fino a quella di Grono che al momento cade a pezzi.
Dopo la stazione di Grono, una lunga discesa porta alla fine del paese e anche alla fine della ciclopista che termina così, con il solo segnale verticale di "fine ciclopista" ma senza nessuna indicazione ulteriore per proseguire o dove andare... (che poi da lì passa il percorso Nr. 6 di Svizzera mobile verso San Bernardino).
Grazie al nostro GPS rientriamo in paese per raggiungere la ripida salita della strada vecchia che porta a Castaneda / Santa Maria in Calanca.
Molto ripida la salita che raggiunge a tratti anche il >25% sulla vecchia strada nominata "ROUTE 26" in onore dei suoi 26 tornanti a salire e strada storica del 1921/23 per raggiungere la valle.
Suggestivo territorio boschivo che dopo i 26 tornanti raggiunge Castaneda da dove si potrà proseguire per Santa Maria Calanca oppure iniziare una veloce discesa verso Grono sulla strada cantonale della valle Calanca.
Arrivati in fondo alla avvolgente discesa, al bivio di Grono con la cantonale, svoltare subito a SX e immediatamente dopo il ponte sul fiume Calancasca prendere subito a DX a scendere per riprendere la comoda ciclopista che ci riporterà a Lumino.
Anche qui a Lumino, a parte gli ancora presenti "lavori in corso", termina la ciclopista così senza nessuna segnaletica a seguire e ci si trova dispersi nella piana di Lumino.
Vabbè ... noi conosciamo il territorio e raggiunta la piana di Lumino, tenendo a SX passare sotto l'autostrada e raggiungere nuovamente la strada golenare per ritrovare a Castione la ciclopista che attraversa il ponte dell'ex ferrovia sulla Moesa per il rientro sulla bella ciclopista che raggiunge Bellinzona lato fiume Ticino.
Dettagli storici su questo tracciato: https://www.visit-moesano.ch/it/route-26
>51 BELLINZONA - MESOCCO (parte del tracciato Nr.6) DT S0 99% asfaltato e qualche centinaio di metri in sterrato carrabile ma sempre DT S0 a bordo fiume.
Se fino a Grono tutto è uguale come appena descritto, come detto la segnaletica per poi prendere la ciclopista percorso Nr.6 MANCA COMPLETAMENTE, dimenticanza da completare e senza GPS difficile ritrovarla ma bastava mettere 3 cartellini SX DX DX e dopo 500m si riprendeva la ciclopista Nr.6 dato che bisogna comunque attraversare il fiume Moesa:
ecco che arrivati alla fine della ciclopista dopo Grono, prendere tranquillamente a SX raggiungendo la cantonale.
Qui proseguire sulla cantonale a DX per una cinquantina di metri e prendere subito a DX il ponte che attraversa l'autostrada e raggiunge l'altra sponda del fiume Moesa.
Ecco che andando ora a SX, inizia la segnaletica "CICLABILE" che vi porterà in suggestivi paesaggi di "campagna", fino a Soazza (non è contrassegnata col Nr.6, comunque ben segnalata).
Raggiunto il paese di Soazza (incrocio con la strada cantonale) purtroppo non si può proseguire su ciclopista, nemmeno segnata a bordo strada: ma si prosegue per quei 2.6km sulla cantonale, poco trafficata, ma da prestare attenzione tenendo bene la destra.
Raggiunta l'entrata autostradale a Mesocco, prendere a DX e quindi in curva eccoci allo spaccio/bar sotto al castello e all'inizio del sentiero che porta alle porte della fortezza.
Un'ottima gita anche per il ritorno, dove abbiamo optato per passare dal paese di Soazza, con il suo ciotolato in tutto il centro paese, e poi nel comune di Lostallo, riattraversando la Moesa per riprendere la Nr.6 sul ponte ciclopedonale passando di fianco alla "pista auto RC" a metà paese o quello stradale a fine paese come sul GPX.
Da qui ritorneremo sui nostri passi raggiungendo prima Grono e poi Lumino sulla ciclopista che a Lumino è ancora oggi (16.06.2024) in fase di lavori in corso.
Dalla Piana di Lumino, andare verso il centro sportivo e al primo sottopasso a SX passare sotto l'autostrada per ritornare alla ciclopista golenare che riporta a Bellinzona in zona fiume Ticino.
Un bel tragitto di andata e ritorno comunque impegnativo per i suoi 70.5km di pedalata, uso della batteria doppia solo 50%, quindi prestare attenzione con una singola batteria da 500Wh, con minimo 625/750Wh andrete tranquilli, magari non tutto in turbo... ;-)
---
ATTENZIONE IMPORTANTE CHI LEGGE ACCETTA CHE:
correzioni e aggiunte sono benvenute! Si declina ogni responsabilità sulle descrizioni, sui percorsi e file gpx... qui presentati solo a titolo informativo!
I percorsi descritti sono stati fatti in periodi diversi e nel tempo potrebbero subire dei cambiamenti. Si raccomanda prundenza e verifica eventualmente prima di
procedere con il vostro giro a vostro completo e totale rischio e pericolo!