SCHEDA DI VIAGGIO
E-Bike Ticino Group
email: ebtg.ticino@gmail.com
Questo sito e questi consigli di viaggio sono dedicati agli amanti del semplice e tranquillo "TREKKING E-BIKE" o anche chiamato semplicemente "CICLOTURISMO" niente a che vedere con CICLISMO su strada o MTB, EMTB o DOWNHILL dove si predilige la strada per il primo e i sentieri per gli altri.
Qui sono descritti unicamente tragitti su strade il più possibile NON trafficate, asfaltate o sterrate comunque facili da percorrere con qualsiasi Ebike.
PERCORSO
38 - Arvigo - Cauco - Braggio - mulattiera storica - Arvigo
> LIVELLO: 80% asfaltato fino a Braggio DT S0 - Rientro dalla mulattiera BRAGGIO - ARVIGO (vedi descrizione) ST sterrato S1/2 (vedi info) fino ad Arvigo
Dopo aver parcheggiato subito dopo Arvigo, nel primo parcheggio asfaltato o forse meglio a 100m un ampio sterrato con la "P" permette di parcheggiare più comodamente, meglio che l'asfaltato...).
Si inizia puntando verso Cauco, passando quindi da Selma e "Bodio" (Calanca) per circa 4 km e dopo aver attraversato il ponte sulla Calancasca, tenere la SX per prendere la strada forestale che abbastanza "ripidamente" ci porterà tutto asfaltato DT S0, fino alla quota di 1500msm.
In cima, al bivio, prendere a DX per Braggio per scendere ripidamente quei 200m verso Braggio sempre su asfaltata DT S0.
Braggio si trova su uno stupendo terrazzo della Calanca, con molte casette, un ristorante e un negozietto dove potersi riposare per la ripida salita.
A Braggio arriva pure la funivia Arvigo-Braggio che in pochi minuti dal "piano" raggiunge Braggio per i pochi residenti del luogo.
Qui inizierà la discesa con due possibilità:
1. Ritornare da dove si è venuti, tutto asfaltato con la prima salita bella ripida fino al bivio da dove inizierà la discesa verso Cauco
2. Scendere la mulattiera "Arvigo-Braggio" che in soli 2.5km ci riporterà ad Arvigo (si può fare)
Com'è la mulattiera Braggio - Arvigo?
Sono solo 2.5km di sentiero comunque con fondo abbastanza battuto/duro, non tremendamente ripido ma a freni tirati tranquillo, sassoso, con piccoli scalini dovuti agli spartiacque che buttano verso montagna e non verso valle, con una raccolta acqua verso montagna che di tanto in tanto scarica a valle, tra l'altro strada mulattiera quale via storica di importanza nazionale che il gruppo "parco Calanca" sta valorizzando.
La tratta Braggio-Arvigo è un ST sterrato S1/2, comunque non difficile... diversi tornanti ST stretti ma tranquilli, con tratti sassosi, scavati, ripidità media ma transitabile per il nostro giro "cicloturistico" senza grossi problemi.
Si ci sono sassi, i freni tirati, ma son poi solo 2.5km da fare e in discesa senza problemi sempre in sella.
Farla in salita invece è abbastanza brutta e difficoltosa, potrebbe produrre qualche difficoltà soprattutto per quei piccoli scalinetti creati e scavati dagli spartiacque sulla tratta che in discesa non si sentono.
La salita la lasciamo agli amanti di MTB o forse meglio E-MTB...!
Scendendo vi sono alcune parti scorrevoli per qualche metro in terreno battuto o praticello erboso, come detto diverse curve/tornanti strette (ma tanto noi andiamo adagio), sassoso ma comunque fatta tranquillamente in sella, con sella abbassata, senza pedalare con piedi sia sui pedali che larghi a terra nei punti più ardui. Ricordarsi che su ST ha comunque la precedenza l'attività escursionistica pedestre!!
Dovendola rifare, tranquillamente la faremmo ancora senza problemi.
Ci siamo fermati quasi ad ogni tornante per le foto di rito da inoltrare anche ai responsabili e promotori della sistemazione della mulattiera che non ne hanno pubblicate molte e le informazioni che ci hanno dato e che si trovano rete o che ci han dato al in zona, lasciano un po' a desiderare, classiche di chi in bicicletta non è mai sceso...
Come detto in salita personalmente non la farei quale cicloturista... ST S1/2, mentre discesa, piano e tranquilla e oserei dire anche divertente.
Raggiunto Arvigo, un incantevole ponte a schiena d'asino ci riporta sulla cantonale per raggiungere il parcheggio di partenza.
ATTENZIONE IMPORTANTE CHI LEGGE ACCETTA CHE:
correzioni e aggiunte sono benvenute! Si declina ogni responsabilità sulle descrizioni, sui percorsi e file gpx... qui presentati solo a titolo informativo!
I percorsi descritti sono stati fatti in periodi diversi e nel tempo potrebbero subire dei cambiamenti. Si raccomanda prundenza e verifica eventualmente prima di
procedere con il vostro giro a vostro completo e totale rischio e pericolo!