SCHEDA DI VIAGGIO

E-Bike Ticino Group

 

email: ebtg.ticino@gmail.com

 

Questo sito e questi consigli di viaggio sono dedicati agli amanti del semplice e tranquillo "TREKKING E-BIKE" o anche chiamato semplicemente "CICLOTURISMO"  niente a che vedere con CICLISMO su strada o MTB, EMTB o DOWNHILL dove si predilige la strada per il primo e i sentieri per gli altri.

Qui sono descritti unicamente tragitti su strade il più possibile NON trafficate, asfaltate o sterrate comunque facili da percorrere con qualsiasi Ebike.

 

PERCORSO

 

 

37 - Piotta - Piora - Lago Ritom/Cadagno - Capanna Cadagno

 

> LIVELLO: 75% asfaltato DT S0 - dalla diga del Ritom verso Cadagno 25% sterrato ma sempre DT S0 con qualche metro DT S1

 

 

Una simpatica gita che inizia al parcheggio della funicolare tra le più ripide d'Europa che si trova sul lato SX della valle a Piotta.

Partenza in direzione Piora partendo da 1000msm con un dislivello iniziale di circa 800m sempre su asfaltato fino all'arrivo della funivia a 1800msm prima, poi alla diga del Lago Ritom (1851msm). Da qui inizia uno sterrato semplice DT S0 con qualche sasso ogni tanto e qualche salita massimo S1 a brevissimi tratti soprattutto da prestare attenzione poi per la discesa.

Raggiunto il fondo del lago, una certa ripidità sempre DT S0 porta al parcheggio Cadagno (1910msm). Le automobili possono arrivare normalmente fino alla diga sperando di non dover incrociare), mentre dalla diga ha divieto di transito dalle 09.00 alle 17.00, mentre il rientro da Cadagno dalle 09.00 alle 12.00 (tranne che per eventuali deroghe). Al nostro passaggio abbiamo visto due incaricati (agenti di sicurezza) che fermavano le auto in transito e penso abilitato al rilascio di multe.

Raggiunto Cadagno ci si apre verso il lago e dopo poco si raggiunge l'alpe Piora e subito dopo la capanna Cadagno (1987msm).

Dalla diga del Ritom sono solo 100m di dislivello dal fondo lago e facilmente percorribili.

La strada sempre DT S0 prosegue verso l'alpe Carorescio con tratti S1, ma qui FERMIAMOCI!!

Si potrebbe andare anche oltre, a piedi l'avevamo fatta tutta raggiungendo poi il lago di Santa Maria sul passo del Lucomagno e quindi scendere a Olivone in val di Blenio, ma il tratto PIORA<>LUCOMAGNO diventa un difficoltoso sentiero per Ebike ST 3-4-5 che attraversa il Passo dell'Uomo e che non abbiamo fatto per evidente difficoltà da fare in Ebike e prevede pure un'organizzazione per il rientro da tutt'altra parte della partenza!

Quindi rientrare da dove siete venuti senza problemi, sempre tutto sterrato DT S0.

La valle di Piora è molto bella e facile da fare in Ebike, tutta DT S0 a brevissimi tratti S1 facile (per la maggior presenza nello sterrato con sassi) ma sempre in sella senza nessuna difficoltà consigliata.

Volendo, se siete pratici di ST S2-3 a fondo lago vi è un sentiero inizialmente DT che sale al laghetto Tom, un incantevole angolo di paradiso. Ma non l'abbiamo fatta per la ripidità a salire/scendere.

Potete comunque lasciare l'Ebike a bordo strada, quindi salire al lago Tom (30 minuti facilmente a piedi).

Come sempre nelle uscite sull'alto Ticino, verso le Alpi, curare sempre le condizioni meteo che qui cambiano repentino.

Infatti se alla partenza da Bellinzona ad Ambrì era tutto bagnato, nella notte aveva copiosamente piovuto e alle 07.00 guardando a Nord i nuvoloni non promettevano nulla di buono, alla partenza da Piotta, solo qualche nuvoletta poi sparite completamente e cielo completamente libero fino al nostro rientro dalle 15/16, ma alle 17.30 guardando il radar meteo, ha scaricato sopra il lago Ritom tuoni e fulmini e tanta acqua tanto che il radar colorava di viola!

Abbiamo trovato una giornata fantastica, completamente serena, in quota 23 gradi dalle 09.00 alle 16.00 quando siamo rientrati a Piotta con circa 30 gradi.

Prestare attenzione che dalla diga del Ritom, inoltrandosi nella Val Piora, sulla rete telefonica cellulare c'è da poco campo a nullo, a dipendenza del provider.

 

 

ATTENZIONE IMPORTANTE CHI LEGGE ACCETTA CHE:

correzioni e aggiunte sono benvenute! Si declina ogni responsabilità sulle descrizioni, sui percorsi e file gpx... qui presentati solo a titolo informativo!

I percorsi descritti sono stati fatti in periodi diversi e nel tempo potrebbero subire dei cambiamenti. Si raccomanda prundenza e verifica eventualmente prima di

procedere con il vostro giro a vostro completo e totale rischio e pericolo!