SCHEDA DI VIAGGIO

E-Bike Ticino Group

 

email: ebtg.ticino@gmail.com

 

Questo sito e questi consigli di viaggio sono dedicati agli amanti del semplice e tranquillo "TREKKING E-BIKE" o anche chiamato semplicemente "CICLOTURISMO"  niente a che vedere con CICLISMO su strada o MTB, EMTB o DOWNHILL dove si predilige la strada per il primo e i sentieri per gli altri.

Qui sono descritti unicamente tragitti su strade il più possibile NON trafficate, asfaltate o sterrate comunque facili da percorrere con qualsiasi Ebike.

 

PERCORSO

 

34 - Campo Blenio - Capanna Bovarina - Campo Blenio

 

> LIVELLO: 75% DT S0 asfaltato - 20% DT S0/1 sterrato facile - 5% (gli ultimi 100m prima della capanna) ST S3 tranquillo in discesa ma senza SPINTA ASSISTITA / WALK per la salita la vedo "pesante" nel caso lasciare la bici 100m prima della capanna e scendere senza.

 

Lasciata l'automobile nell'ampio parcheggio gratuito a bordo fiume Brenno della Greina, grande piazzale alla partenza del primo scilift lato "Cupola", si prende la strada che sale a DX del paese verso la capanna Bovarina. Una vista fantastica verso la diga del Luzzone e la catena dell'Adula.

Solo solo 10km e la prima parte completamente DT S0 asfaltata fino a  all' alpe Predasca (CLICK). Dall'alpe Predasca inizia uno sterrato facile DT S0/1 che raggiunge il bivio soprastante che porta a SX all'alpe Bovarina mentre a DX alla capanna Bovarina, nostra meta.

Se fino a qui lo sterrato è stato semplice DT S0/1, dal bivio, (15minuti a piedi) inizia un DT prima a S1 e un ST dopo IMPRATICABILE in bici e abbiamo spinto in discesa gli ultimi 200m perché proprio disconnessi, ripidi, scalinosi e veramente brutti.

Prima di intraprendere con l'Ebike il BRUTTO SENTIERO STERRATO ST S3 pensate anche alla salita (rientro) dovendo spingere la vostra Ebike. Noi per fortuna con BOSCH CX abbiamo la spinta assistita (walk) e quindi oltre che a spingerci  la bicicletta nella ripida salita, ci aiutava anche personalmente a raggiungere la sommità di questi 200m.

Senza spinta assistita consiglio di lasciare la bici sopra e scendere quei 200m a piedi senza bicicletta.

 

Dalla capanna si potrebbe proseguire verso il piano attraverso il sentiero "BIKE" segnato a lato della capanna, ma non avendo avuto informazioni in merito (nemmeno in capanna) noi non l'abbiamo fatto e quindi siamo rientrati da dove siamo venuti con la sorpresa che salendo da sinistra era molto ripida e impervia, mentre a salire a destra, il sentiero spesso stretto impediva il passaggio semplice della Ebike, e senza la spinta assistita "WALK", non so se ce l'avrei fatta...

 

La vista verso la vallata opposta del Luzzone e della catena dell'Adula è fantastica.

 

Da notare che dalla capanna Bovarina parte un "TRACCIATO EBT" così tanto citato ma che non abbiamo fatto essendo un ST S2/3 e forse anche 4, senza nessuna descrizione o foto trovata in rete.

Quindi rientro a ritroso, e vista la bruttezza della discesa degli ultimi 200m, abbiamo optato per il rientro sul sentierino lato opposto consigliatoci in capanna... mah... meglio che non ci consigliavano... scalini e rocce e molto stretto tanto che i pedalini girando in modalità walk, toccavano terra e molto probabilmente questa tratta non l'han mai fatta con una Ebike per cicloturismo...

Quindi avendoli fatti a DX la discesa e a SX la salita ... mah... forse vista la strettezza del sentiero fatto per la salita, consiglierei la salita da dove siamo scesi... sempre brutta ma più larga.

Se proprio non ve la sentite, lasciate la bici sopra prima della discesa... quando vi accorgerete che non riuscite più a farla in sella... lasciate l'Ebike e fate i 100m sottostanti e restanti a piedi verso la capanna.

 

ATTENZIONE: risalire a piedi tranquilla, ripida a scalini rocciosi, con Ebike se non avete un "SPINTA ASSISTITA" o anche chiamato WALK  spingere l'Ebike su quella salita o sul sentiero la vedo dura!

Ecco che raggiunto il tracciato superiore in falsopiano rientriamo verso la discesa sempre sterrata DT S0/1 fino all'alpe Predasca dove ricomincia l'asfaltato DT S0 che rientra a Campo Blenio.

 

 

ATTENZIONE IMPORTANTE CHI LEGGE ACCETTA CHE:

correzioni e aggiunte sono benvenute! Si declina ogni responsabilità sulle descrizioni, sui percorsi e file gpx... qui presentati solo a titolo informativo!

I percorsi descritti sono stati fatti in periodi diversi e nel tempo potrebbero subire dei cambiamenti. Si raccomanda prundenza e verifica eventualmente prima di

procedere con il vostro giro a vostro completo e totale rischio e pericolo!