SCHEDA DI VIAGGIO

E-Bike Ticino Group

 

email: ebtg.ticino@gmail.com

 

Questo sito e questi consigli di viaggio sono dedicati agli amanti del semplice e tranquillo "TREKKING E-BIKE" o anche chiamato semplicemente "CICLOTURISMO"  niente a che vedere con CICLISMO su strada o MTB, EMTB o DOWNHILL dove si predilige la strada per il primo e i sentieri per gli altri.

Qui sono descritti unicamente tragitti su strade il più possibile NON trafficate, asfaltate o sterrate comunque facili da percorrere con qualsiasi Ebike.

 

PERCORSO

 

30 - Bellinzona - Quartino - Strada Romana - Alpe Foppa - Foppa - e ritorno

 

> LIVELLO: 60% asfaltato - 20% sterrato facile e 15% ciottolato un po' ripido strada romana con 5% sterrato disconnesso da Alpe Foppa con DT S0/1 verso val Trodo in sella - difficoltà DT S0/S1 (non salire a lato chiesa Botta dall'alpe Foppa a Foppa  a SX in quanto molto sassosa e ripida ma prendere a lato DX

 

 

Partenza da Bellinzona direzione Quartino verso la strada romana che risale il passo del Monte Ceneri. Su questo tratto pianeggiante, se avete una sola batteria, risparmiare kW/h ...

Strada romana ciottolata dura DT S0/1 a schiena d'asino a discreta salita/discesa che richiede una certa attenzione, direi una S1 piuttosto ripida in alcuni tratti, soprattutto le due curvette a esse verso la cima dove è meglio non fermarsi durante la salita.

Molto meno impegnativa nella discesa ma prestare attenzione al ciottolato che se bagnato risulta molto scivoloso.

Nel 1980, oltre 43 anni fa la facevamo con jeep e pinzgauer, (anche in auto un sabato mattina, con una BMW una TOYOTA e una VW maggiolino... la BMW nelle curve dovevamo alzarla per farle fare il tornante... allora si poteva, non era protetta o bloccata al traffico come oggi)...

Dopo questa parentesi "storica" eccoci in cima al passo del Monte Ceneri. Subito, finita la strada romana, quando inizia l'asfalto nella piazzetta, a destra inizia uno sterrato facile ST S0/1 che ci porta alla piazza Ticino di fianco all'ex ristorante delle Alpi.

Se si volesse evitare questo tratto di sentiero si potranno fare quei 400m sulla ciclopista riservata a lato cantonale che oltrepassa la zona militare (ex caserma ufficiali) a lato della strada cantonale. Prima si passava all'interno dell'attuale cintato, mentre ora o a lato cantonale su asfaltato oppure sul facile sentierino di 400m sul lato opposto.

 

Arrivati al (ex) ristorante delle Alpi, si prende la strada che sale e che porterà sempre in DT S0 con 85% asfaltato e 15% sterrato sempre DT S0 fino all'alpe Foppa.

Si oltrepassa la prima fermata intermedia dove c'è il parco avventura e si prosegue sempre su sterrato/asfaltato DT S0 fino all'alpe Foppa.

Sembrava che il motore fosse fuso, invece risulta la strada molto in salita e bella ripida... darà sfogo al vostro motore.

All'alpe Foppa consiglio di prendere a destra e NON salire diretti verso la chiesa di Foppa in quanto il tracciato risulta molto sterrato e ripido oserei un DT disconnesso e sassoso S2, inoltrandosi invece verso la val Trodo, sempre DT ma più pianeggiante, fatto sempre in sella con un S0/1 facile con qualche metro S2.

Si arriva direttamente sopra Foppa, alla partenza della discesa della slittovia.

Una breve discesa controllata su terreno S1 sassoso, vi porta direttamente al ristorante Foppa, dove è anche possibile ricaricare la propria Ebike prendendosi un po' di sole e rifocillarsi visitando la chiesa e i dintorni (magari sul sentiero attorno che propone delle opere esposte).

Per la discesa, stessa cosa ma prendete pure la diretta discesa dalla chiesa, evitata in salita prima e ora capirete perché ne sconsiglioa la salita al cicloturista.

Si raggiunge quindi l'alpe Foppa da dove inizia la discesa scorrevole e panoramica verso il Monte Ceneri, la piazza Ticino, il sentiero che porta all'inizio della Strada Romana e quindi Quartino sul ciottolato che in discesa a parte possibili scivolamenti in frenata o curva, risulta meno difficoltoso ma bello ripido e meritevole di qualche foto.

Raggiunto Quartino, sulla ciclopista a destra (sponda sinistra del piano di Magadino) si raggiunge Contone che attraversando alla rotonda nel pressi della stazione, è l'unico momento dell'andata e del ritorno di incrocio con strade con traffico. Abbiamo così evitato qualsiasi strada cantonale e trafficata rientrando per il piano di Magadino. Se inoltre passerete nei pressi del laghetto del Demanio Cantonale, un fermata al punto di osservazione è meritevole di visita.

Noi solitamente al rientro passiamo sempre da Sementina e ci fermiamo subito dietro le scuole, alla gelateria per un rinfrescoso momento prima di rientrare a Bellinzona dalla passerella Monte Carasso > Bellinzona Semine.

 

 

ATTENZIONE IMPORTANTE CHI LEGGE ACCETTA CHE:

correzioni e aggiunte sono benvenute! Si declina ogni responsabilità sulle descrizioni, sui percorsi e file gpx... qui presentati solo a titolo informativo!

I percorsi descritti sono stati fatti in periodi diversi e nel tempo potrebbero subire dei cambiamenti. Si raccomanda prundenza e verifica eventualmente prima di

procedere con il vostro giro a vostro completo e totale rischio e pericolo!