SCHEDA DI VIAGGIO

E-Bike Ticino Group

 

email: ebtg.ticino@gmail.com

 

Questo sito e questi consigli di viaggio sono dedicati agli amanti del semplice e tranquillo "TREKKING E-BIKE" o anche chiamato semplicemente "CICLOTURISMO"  niente a che vedere con CICLISMO su strada o MTB, EMTB o DOWNHILL dove si predilige la strada per il primo e i sentieri per gli altri.

Qui sono descritti unicamente tragitti su strade il più possibile NON trafficate, asfaltate o sterrate comunque facili da percorrere con qualsiasi Ebike.

 

PERCORSO

 

 

16 - A) Bellinzona - val d'Arbedo, alpe Gesero e capanna Gesero ("VECCHIA" capanna precedente) - Arbedo - Bellinzona

16 - B) Bellinzona - val d'Arbedo, alpe Gesero e capanna Gesero ("NUOVA ALLA BISCIA") - Roveredo - Arbedo - Bellinzona

 

 

> LIVELLO: 100% asfaltato - difficoltà DT S0 (per la nuova capanna "alla Biscia" sterrato DT >S1/S2 ~2km sassoso e parte a spinta)


 

Una bellissima gita di una giornata ai monti e capanna del Gesero.

 

Sono due le opzioni: BELLINZONA-ARBEDO-GESERO(CAPANNA VECCHIA O NUOVA ALLA BISCIA) e RITORNO DA ARBEDO o come seconda opzione DA ROVEREDO (dipende dalla batteria...)

 

Salita complessivamente spesso piuttosto ripida, da Arbedo alla vecchia capanna Gesero sono oltre 15km, che raggiunge il 18% partendo da Bellinzona a 250msm per arrivare ai 1770msm della ex capanna. Un dislivello di 1500msm. Oppure raggiungendo i 2000m della nuova capanna "alla Biscia" con 1700m di dislivello e le complessive salite del tracciato completo di circa 1900m. Da tenerne conto per la vostra capacità, potenza e batteria.

 

A) PRIMO GIRO BELLINZONA ARBEDO-GESERO-ARBEDO-BELLINZONA:

 

Batteria minima almeno 625Wh... con un 500Wh si arriva alla vecchia capanna praticamente scarichi e non essendoci la corrente, qui alla vecchia capanno non c'era possibilità di ricarica.

 

Si parte da Bellinzona direzione Arbedo sulla ciclopista, poi a bordo Moesa per iniziare la salita in nella Valle d'Arbedo, con la salita in val d'Arbedo a fine paese di Arbedo (al lato DX della Traversagna)

Passato il parco giochi e campo sportivo di Arbedo, alla rotonda prendete la salita a destra (zona ex Polveriera). Quindi salendo a destra per prendere l'inizio della strada in cima ad Arbedo, segnata con barriera per veicoli a motore, che porta verso la valle d'Arbedo.

Qui inizia una bella e lunga salita abbastanza impegnativa, comunque tutta asfaltata, nella valle d'Arbedo, fino al lago d'Orbello prima e verso l'alpe Gesero dopo. Pendenze importanti come detto fino al 18%.

 

Laghetto d'Orbello creato da fiume Traversagna dopo la frana del 1928 che produsse un solido sbarramento di 70m, sempre zona e montagna tuttora monitorata per il pericolo di ulteriori frane, con possibile forte pericolo di esondazione rapida verso Arbedo. Pensate che i tronchi tagliati nella valle d'Arbedo venivano incanalati nel fiume Traversagna e portati a valle sia dalla corrente del fiume che da sistemi di filovia, verso il fiume Ticino nella zona attuale della "Spiaggetta di Arbedo", per poi raggiungere il Lago Maggiore e quindi l'Italia per il traffico del legname su acqua.

Peccato che negli anni la zona del laghetto d'Orbello sia stata totalmente dimenticata dall'assalto della vegetazione. Ci andavo a pescare ed era semplice e bello raggiungere il laghetto e le sue sponde DX e SX, ora molto impervie e piuttosto "giunglose" anche scendendo dal sentiero a inizio lago, spesso versanti ancora soggetti a frane varie ;-(

 

Il percorso stradale da Arbedo fino alla vecchia capanna Gesero a 1770m risulta tutto DT S0 asfaltato fino in cima alla valle.

In cima, prima dell'Alpe Gesero, si prosegue su un breve tratto pianeggiante di 200/300m sterrato sempre DT S0 che parte dal bivio dell'alpe della Costa, per poi ricominciare asfaltato verso l'alpe del Gesero, fino alla ex capanna (ora chiusa).

Proseguire fino al bivio, 10m dopo, per la NUOVA CAPANNA direzione ALLA BISCIA.

Qui a questo bivio inizia a DX uno sterrato piuttosto impegnativo DT S1/2(3) verso la nuova capanna, quindi sassoso anche con rocce varie e qualche scalino dove prestare molta attenzione.

 

La salita dall'ex capanna Gesero verso la nuova Capanna Gesero zona "Biscia" come detto è tutta sterrata, gippabile ma abbastanza impegnativa che descriverei come DT livello S1/2 e brevi tratti molto sassosi S3.

 

Da calcolare quindi la salita abbastanza impervia su sterrato dai 1770m del bivio fino ai 2000msm della capanna, 1.7km circa di DT S1/2(3), per noi e la nostra politica di CICLOTURISMO TREKKING EBIKE  abbiamo fatto circa 1km a spinta con l'aiuto del "WalkAssist" tanto per arrivare alla capanna con la nostra Ebike. L'ultimo tratto prima della capanna è abbastanza liscio e quindi fatto in sella.

Nel caso sono solo 1.7km verso la nuova capanna, subito fatti in semplice mezzoretta di cammino; se non ve la sentite di salire con l'e-bike o di spingerla con l'aiuto della spinta assistita, lasciatela al bivio e proseguire facilmente a piedi.

 

Da notare che TUTTA la discesa dalla Biscia fino alla strada sotto asfaltata (sempre 1.7km) l'abbiamo fatta in sella comunque senza nessun problema. Ma come detto chi non se la sente, o salga a spinta o lasci la propria ebike al bivio/inizio sterrata.

 

In ogni caso salire alla nuova capanna vale la pena, sia per una foto ricordo a 2000m ma anche per fare quattro chiacchiere con l'attuale custode Nicola, accogliente, molto gentile, cordiale e con il quale abbiamo fatto una bella e interessante chiacchierata.

Da notare che è la primissima volta che il custode di una capanna si sofferma gentilmente a fare quattro chiacchiere, sicuramente complice la poca presenza ma sicuramente ha fatto grande piacere.

 

Appena sopra la capanna si ha una vista imprendibile, tempo permettendo, verso il passo San Iorio, l'Alpe Giumello, la valle Morobbia tutta, parte del piano di Magadino verso il Lago Maggiore e anche oltre verso le alpi.

Appena arrivati il custode ci ha subito chiesto "RICARICARE?", se avete una 625Wh o una 700Wh di sicuro sarete agli sgoccioli questo farà un grande piacere dato che nella capanna precedente non c'era corrente...

Noi con la 1200Wh, avevamo ancora il 40%, più che sufficienti per la discesa verso Arbedo e per il rientro a Bellinzona.

 

Per la ricarica sempre meglio avere il proprio cavo, anche perché una presa 220v la si trova sempre ... nel caso informatevi prima, basta una telefonata.

 

Da notare che la ricarica è privata (non è una colonnina apposita) ma comunque GRATUITA, quindi una birretta o una gazzosa con una bella e buona fetta di torta della capanna è d'obbligo anche per la bontà della stessa.

Nel caso vi è anche la possibilità di piccole manutenzioni bici, ma solitamente chi effettua uscite di questa portata ha sempre il proprio materiale, ma non si sa mai.

 

Rientrando e raggiunto il bivio sottostante, come detto la discesa fatta comunque tutta in sella, per il rientro avete due possibilità batteria permettendo:

 

A) al "bivio" come sulla prima traccia GPX qui presentata, ritornare a SX ancora dalla valle d'Arbedo da dove abbiamo effettuato l'impegnativa salita dato che non tutti hanno una 1200Wh a disposizione. Quindi se avete poca batteria, rifate i 15km tutti in discesa verso Arbedo che mal che vada, dovrete pedalare a zero batteria per poco e soprattutto in piano così da rientrare a Bellinzona anche a batteria scarica

 

B) tenendo conto della carica batteria per permettervi comunque di fare gli 8km tra ROVEREDO e BELLINZONA, al "bivio" andare a DX verso la vallata sullo sterrato DT S0 prima, attraversando quindi la vallata, verso la galleria che porta in Mesolcina, sempre DT S0 ma asfaltato, dal Ticino ai Grigioni, per scendere sempre su asfaltatp DT S0, verso i monti di Laura, per poi scendere sempre DT S0 asfaltato verso Roveredo.

 

Dal "Bivio" alla galleria tra TI e GR, il percorso è di meno di 2 km, con saliscendi nella vallata che presenta pendenze superiori al 20% (salita per raggiungere la galleria), richiedendo ancora una discreta potenza. Seguiranno altri 15 km di discesa nei boschi mesolcinesi, prima verso Laura e poi verso Roveredo. Poiché si tratta di una strada di montagna stretta, è fondamentale prestare sempre attenzione e assicurarsi di poter fermarsi nello spazio visibile.

 

Raggiunto Roveredo si prosegue in falsopiano verso Arbedo per rientrare quindi a Bellinzona sulla strada che preferite:

- sottomontagna a DX Moesa, sentiero (prima parte ST S1/2 da Roveredo a San Vittore)

- ciclopista Roveredo - Lumino - Castione (S0)

- ciclopista Roveredo - Lumino e "sentiero" ST S0 dal grotto "In Basa" fino ad Arbedo

 

tre tracciati ampiamente descritti in questi nostri percorsi.

 

Attenzione quindi se usate una batteria da 500/700Wh senza un ricambio, al limite non usate spesso in turbo per poter poi tornare da Roveredo, anche se la salita spesso lo impone, noi con i 1200Wh tranquilli ;-))

Infatti terminato il giro avevamo ancora il 25/30% disponibile, ma con una singola batteria senza ricarica valutare bene per evitare di restare a secco con diversi km da fare oppure ricaricate un'oretta in capanna!

 

Informazioni sulla capanna "Alla Biscia" ci sono state consegnate in capanna e le riproponiamo volentieri con la serie di immagini a disposizione.

 

 

ATTENZIONE IMPORTANTE CHI LEGGE ACCETTA CHE:

correzioni e aggiunte sono benvenute! Si declina ogni responsabilità sulle descrizioni, sui percorsi e file gpx... qui presentati solo a titolo informativo!

I percorsi descritti sono stati fatti in periodi diversi e nel tempo potrebbero subire dei cambiamenti. Si raccomanda prundenza e verifica eventualmente prima di

procedere con il vostro giro a vostro completo e totale rischio e pericolo!