SCHEDA DI VIAGGIO

E-Bike Ticino Group

 

email: ebtg.ticino@gmail.com

 

Questo sito e questi consigli di viaggio sono dedicati agli amanti del semplice e tranquillo "TREKKING E-BIKE" o anche chiamato semplicemente "CICLOTURISMO"  niente a che vedere con CICLISMO su strada o MTB, EMTB o DOWNHILL dove si predilige la strada per il primo e i sentieri per gli altri.

Qui sono descritti unicamente tragitti su strade il più possibile NON trafficate, asfaltate o sterrate comunque facili da percorrere con qualsiasi Ebike.

 

PERCORSO

 

 06 => 33km: Bellinzona - Monti di Ravecchia (spuntino) e Diga Vellano, val Morobbia e Scarpapè - Giubiasco - Bellinzona

 

> LIVELLO: 95% asfaltato e 5% sterrato DT facile- difficoltà DT S0

 

 

Nulla da dire se non che si tratta di un'ottima uscita in Valle Morobbia, interamente DT. La salita è comunque impegnativa fino ai 1010 m s.l.m. tra i Monti di Paudo e i Monti di Ravecchia, ma non è ripida, ad eccezione della strada in forte pendenza ma sempre asfaltata che conduce verso la diga di Vellano, presso l'incantevole bacino idroelettrico del lago di Carmena. Questo è situato appena sotto l'omonimo agglomerato di Carmena, prendendo a destra appena prima di Vellano.

Nella valle è presente una cartellonistica didattica che illustra la "valle del ferro" e la "via dell'acqua".

Il percorso inizia da Bellinzona e prosegue verso Giubiasco, lungo la strada cantonale. Si raccomanda di prestare attenzione al traffico automobilistico, che pur non essendo intenso, può risultare fastidioso. Arrivati a Pianezzo, è possibile entrare nel paese e salire sulla strada superiore attraversandolo (ripido, DT S0) per evitare il tornante. Subito dopo il tornante sopra Pianezzo, si può scegliere se proseguire dritti o svoltare a sinistra, seguendo la semplice segnaletica verticale per arrivare a Paudo.

A Paudo, occorre prendere la strada che sale verso il paese a sinistra e prosegue verso i Monti di Paudo e successivamente verso i Monti di Ravecchia. Se aperto, il ristorante Rosetta è un ottimo punto di ristoro per una pausa rinfrescante.

Per il ritorno, durante la discesa, a Pianezzo è possibile imboccare al tornante successivo al paese una strada che scende a destra proprio sulla curva, e poi ancora a destra per continuare su un semplice sterrato (DT S0). Questo conduce a Scarpapè, su facile strada sterrata DT S0 poi asfaltata, per poi ricollegarsi con la cantonale che porta a Giubiasco. Da qui, si rientra a Bellinzona anche passando per Giubiasco, nella zona di Pedevilla/Ravecchia, sotto montagna.

A Scarpapè è possibile voltare a destra in direzione Prada per raggiungere, tramite un breve sterrato S0, il Parco Robinson nella zona di Serta per una "fresca pausa". Da lì si deve ritornare verso Giubiasco, poiché il sentiero oltre Serta verso Prada e successivamente Ravecchia, presenta difficoltà di livello ST S3+, assolutamente non adatto al cicloturismo. Anche i due sentieri scalinati che portano a Pedevilla subito dopo Scarpapè verso Giubiasco o dalla Chiesa della Madonna degli Angeli (dopo Scarpapè) sono classificati come ST livello S2-3+, e quindi sconsigliati per le E-bike. Questi percorsi sono invece ideali per escursioni a piedi.

Un tempo, il 13 di ogni mese si svolgeva un ritrovo/processione verso la Chiesa della Madonna degli Angeli, ma ora solo pochi fedeli o appassionati visitano il luogo in queste date.

Quindi il rientro è meglio effettuarlo lungo la strada asfaltata fino a Giubiasco, dove è possibile fermarsi in Piazza Grande per un meritato rinfresco.
 

 

ATTENZIONE IMPORTANTE CHI LEGGE ACCETTA CHE:

correzioni e aggiunte sono benvenute! Si declina ogni responsabilità sulle descrizioni, sui percorsi e file gpx... qui presentati solo a titolo informativo!

I percorsi descritti sono stati fatti in periodi diversi e nel tempo potrebbero subire dei cambiamenti. Si raccomanda prundenza e verifica eventualmente prima di

procedere con il vostro giro a vostro completo e totale rischio e pericolo!