SCHEDA DI VIAGGIO
E-Bike Ticino Group
email: ebtg.ticino@gmail.com
Questo sito e questi consigli di viaggio sono dedicati agli amanti del semplice e tranquillo "TREKKING E-BIKE" o anche chiamato semplicemente "CICLOTURISMO" niente a che vedere con CICLISMO su strada o MTB, EMTB o DOWNHILL dove si predilige la strada per il primo e i sentieri per gli altri.
Qui sono descritti unicamente tragitti su strade il più possibile NON trafficate, asfaltate o sterrate comunque facili da percorrere con qualsiasi Ebike.
PERCORSO
04 => 56km: Bellinzona - Madonna del Sasso - Ascona (lungolago) - Bellinzona
> LIVELLO: 95% asfaltato ciclopista - 5% sterrato facile - difficoltà DT S0
###
Percorso tranquillo da Bellinzona a Orselina e Ascona
Questo itinerario cicloturistico, interamente asfaltato e classificato DT
S0, offre un percorso tranquillo che da Bellinzona raggiunge Orselina e
Ascona, sfruttando ciclopiste ben definite.
### Partenza: Bellinzona
Si parte da Bellinzona in direzione della zona Semine, attraversando la
passerella a lato ferrovia accanto allo Stand di Tiro. Da qui si prosegue
verso il fiume Ticino, percorrendo la ciclopista che costeggia la diga
insommergibile fino a Gudo.
### Da Gudo a Tenero
Attraversato il ponte stradale di Gudo, si svolta a sinistra per riprendere
la ciclopista che attraversa il Piano di Magadino, superando l’aeroporto,
fino a giungere a Tenero. Prestare attenzione in quest'area, particolarmente
trafficata da auto, ciclisti e pedoni.
### Da Tenero a Muralto e Locarno
La tratta Tenero-Mappo-Muralto-Locarno è anch'essa trafficata, soprattutto
da pedoni che hanno la precedenza. In particolare, il tratto Mappo-Locarno a
bordo lago è regolamentato da un limite di velocità di 5 km/h. Recentemente
(agosto 2023), si è discusso la possibile chiusura alle biciclette per
motivi di sicurezza legati all’alta velocità di alcuni ciclisti.
Per evitare questa zona, è possibile scegliere la strada alternativa da
Tenero-Mappo: un percorso che inizia in ciclopista e prosegue sulla
trafficata strada Locarno-Bellinzona, con pista ciclabile laterale.
### Salita a Orselina
Proseguendo il gpx, si affronta la salita su strada cantonale verso
Orselina. Una volta in cima, si consiglia una visita alla cattedrale, un
punto di grande interesse culturale e storico.
### Discesa verso Solduno e Ascona
Dopo Orselina, si scende verso Solduno attraversando il fiume Maggia.
Assicurarsi di seguire la ciclopista corretta, evitando la pista dedicata ai
bus vietata a pedoni e biciclette. Da Locarno ad Ascona, la segnaletica per
le ciclopiste può risultare poco chiara, quindi è utile seguire una traccia
GPX o preparare un percorso personalizzato.
Ad Ascona, è d’obbligo una pausa rilassante sulla riva del Lago Maggiore,
magari con una birretta a bordo lago.
### Ritorno ad Ascona e alternative
Per il ritorno, attraversando Locarno e Muralto, si torna sul tratto
Muralto-Tenero-Mappo, prestando nuovamente attenzione ai pedoni.
In alternativa, è possibile rientrare dall'altra sponda del fiume Ticino.
Attraversata l'area dell'aeroporto di Magadino, si prende la strada
trafficata ma sicura grazie al sottopassaggio ciclopedonale. Da qui si
imbocca la ciclopista separata e sicura che conduce all'altra sponda del
Ticino.
### Sentiero golenare e rientro a Bellinzona
Seguendo il "sentiero golenare" sterrato (DT S0), si arriva al
ristorante-fattoria "La Monda", ideale per una sosta. Proseguendo su
stradine asfaltate del Piano di Magadino, si rientra a Bellinzona.
Lungo il percorso, è consigliata una tappa al laghetto del Demanio
Cantonale, un punto di osservazione dove è possibile ammirare la fauna
locale in questo sito protetto.
### Ultimi tratti e rinfresco
Prima di rientrare, si può fare una deviazione a Sementina per un gelato
presso la gelateria locale, raggiungibile attraverso la zona 30 del paese.
Quindi da Monte Carasso, si attraversa la passerella Monte
Carasso-Bellinzona Semine, completando il ritorno al punto di partenza.
### Conclusione
Questo percorso è un’ottima opzione per un’escursione tranquilla, con
paesaggi vari e punti di interesse culturale e naturalistico, il tutto in
sicurezza e con un elevato grado di comfort per il cicloturista.
ATTENZIONE IMPORTANTE CHI LEGGE ACCETTA CHE:
correzioni e aggiunte sono benvenute! Si declina ogni responsabilità sulle descrizioni, sui percorsi e file gpx... qui presentati solo a titolo informativo!
I percorsi descritti sono stati fatti in periodi diversi e nel tempo potrebbero subire dei cambiamenti. Si raccomanda prundenza e verifica eventualmente prima di
procedere con il vostro giro a vostro completo e totale rischio e pericolo!