ELENCO DIFFICOLTÀ
E-Bike Ticino Group
**Obiettivi:**
- Evitare i sentieri SingleTrack (ST)
- Prediligere percorsi a DoppiaTraccia (DT) rispetto ai sentieri a
SingolaTraccia (ST)
- Garantire percorsi con difficoltà normalmente S0, al massimo S1 (leggere
schede)
**Dettagli:**
- **Percorsi consigliati:** Itinerari con percorsi
misti
a DoppiaTraccia (DT)
- **Percorsi da evitare:** Sentieri SingleTrack (ST)
- **Difficoltà massima consentita:** S0, al massimo S1
**Nota:** L'itinerario sarà pianificato privilegiando sempre la sicurezza e
la semplicità del percorso, mantenendo un livello di difficoltà accessibile
a tutti i cicloturisti.
1. Batteria usata nei percorsi 1200W/h(600/700+600/500) con motore BOSCH CX 85nm (batteria mai scaricata o arrivati al 20% con modalità 90% turbo!) metà di questi percorsi sono difficili da terminare con singola batteria da minimo 500W/h se non risparmiando al massimo...
2. Percorso spiegazione sigle usate:
ST= SINGLE TRACK (singola traccia) mulattiera (al limite sentiero naturale o creato)
DT= DOUBLE TRACK (doppia traccia) carrozzabile/gippabile/carreggiabile.
Questi percorsi sono da intendersi "facilmente percorribili" a livello da S0 a S1 come fondo stradale.
Non sono presi in considerazione il dislivello di salita o discesa (e pendenza) essendo i tracciati descritti su un facile percorso normalmente DT/ST S0/1 che potrà essere quantificato personalmente a dipendenza delle proprie capacità fisiche!
3. Livelli di <ST: SINGLE TRACK> o <DT: DOUBLE TRACK> qui tradotti a traccia singola (sentiero) o doppia traccia (carrozzabile/carrabile/carreggiabile).
Questi tracciati descritti sono comunque "facilmente transitabili" quindi oggettivamente senza sentieri pericolosi o sterrati difficoltosi quale attività da cicloturismo.
La salita / dislivello dei tracciati non è descritta e dovrà essere valutata secondo le proprie capacità fisiche ma che con una E-BIKE potrà essere fatto tranquillamente essendo tutti tracciati facili S0/1.
- ST o DT livello S0 = semplice asfaltato o sterrato compatto senza nessuna difficoltà scorrevole senza scalinature, scalini, balzi, radici, sassi ecc... ad esempio se DT è transitabile normalmente anche con auto senza problemi
- ST o DT livello S1 = sterrato leggermente e poco impegnativo comunque con sassi e radici non difficoltoso ma da prestare attenzione al tracciato, nel senso comunque se DT facilmente gippabile/carreggiabile o simil-gippabile su ST singola traccia non proprio liscia, comunque "quasi facile"
- ST o DT livello S2 = ecco che iniziano le difficoltà del tracciato, un po' difficoltoso, forse il limite per cicloturisti o che il cicloturista potrebbe già evitare, dove si deve fare molta attenzione e nel caso spingere per qualche metro la propria bici per evitare di perdere l'equilibrio tra sassi e radici, un po' difficile e impegnativo nella salita o per ripartire in salita, pieno di sassi o radici e scalini sassosi malgrado gippabile se DT, ma noi siamo su 2 ruote... Più facile in discesa coi piedi eventualmente a terra per evitare cadute nei punti più ardui o per mantenere l'equilibrio oppure da spingere a mano sia DT che soprattutto ST... se proprio vi sono parti difficili. Da notare che un DT ST S2 in salita, il cicloturista già non la farebbe ma la azzarderebbe in discesa o se tratta pianeggiante o falsopiano!
- ST o DT livello S3-4-5 = questi non vengono qui descritti in quanto NON TRATTATI dal CICLOTURISTA se non occasionalmente descritti e spiegati perché ce li siamo trovati sul percorso... ma che non erano preventivati!
Sono evitati completamente poiché solitamente a questi livelli trattasi esclusivamente di tracciati solo ST (Single Track o meglio detto SENTIERO creato o "naturale").
Di conseguenza, i tracciati e percorsi da S3e maggiori, S3-4-5 non sono inclusi né descritti. Questi livelli di difficoltà non rientrano nella nostra concezione di cicloturismo. Se incontriamo brevi tratti difficili, utilizziamo la spinta assistita per superare gli ostacoli. Percorrere discese o salite di livello S3-4-5 con una Ebike di 20/30 kg è assolutamente evitato. I percorsi di livello S3 e superiori sono molto impegnativi per i cicloturisti e sono specificamente destinati a MTB o DOWNHILL, riservati a ciclisti capaci, esperti e allenati.
- DESCRIZIONE 'NC' = NON CONOSCIUTO
- DESCRIZIONE 'NF' = NON FATTO
I percorsi elencati sono stati fatti, alcuni trovati in rete e dopo visione del percorso sulla cartina, quindi qui pubblicati con dicitura descritta NC.
Sono quasi esclusivamente su strade secondarie e/o sterrate evitando strade cantonali o trafficate dove possibile, comunque NON SU SENTIERI ST e con difficoltà S0/1 al massimo e quindi per uso al normale TREKKING EBIKE-TURISMO o CICLOTURISMO.
Sistemi informatici qui utilizzati per la progettazione del tragitto:
- BOSCH EBIKE CONNECT ONLINE GPX
- BOSCH GPS TRACKER NYON BUI350
- SMARTWATCH TRACKER AMAZFIT T-REX2
- Google Map e OpenMap/OpenStreetMap
- Cartine ufficiali CH 1:10000 https://map.geo.admin.ch/
- BOSCH https://www.ebike-connect.com/login
- Online GPX converter
- Online GPX editor
SITO IN AGGIORNAMENTO CON TRAGITTI E SCHEDE DI TRANSITO
ATTENZIONE IMPORTANTE CHI LEGGE ACCETTA CHE: Correzioni e aggiunte sono benvenute! Si declina ogni responsabilità sulle descrizioni, sui percorsi e file gpx... qui presentati solo a titolo informativo! I percorsi descritti sono stati fatti in periodi diversi e nel tempo potrebbero subire dei cambiamenti. Si raccomanda prudenza e verifica del percorso prima di procedere con il vostro giro che risulta a vostro completo e totale rischio e pericolo! Nelle nostre descrizioni brevi non viene tenuto conto del "dislivello/salite" che risulterà a dipendenza della propria condizione fisica, della propria Ebike, del proprio motore, della potenza/NM disponibili e della capacità della batteria... |